Stampa questa pagina

COLAZIONE NELL’ ATELIER - Edouard Manet 1868

DALL’ OPERA…………A MANET  - approccio induttivo

Autrici Cervilli Daniela e M.Cristina Busato

 

Fig.1 Particolare: sono evidenti le parti nitide e quelle più sfuocate e le zone di colore uniforme come nel volto e nelle vesti della donna.

CONFRONTO ATTIVO

   

Fig.2 Particolare della natura morta presente nell'opera di Manet con limone, ostriche e vino.


Fig. 3 Pieter Claesz (1597-1660) Natura morta con granchio,
1644, Collezione privata 

Il  tema della tavola imbandita con i resti del pranzo è presente in molte nature morte del  Seicento (fig. 3).
6- Osserva le immagini 2 e 3 quali sono gli elementi comuni ad entrambe le opere  ?   Da cosa capisci che il pasto è già stato consumato? 

L’opera è rimaneggiata più volte dall ’artista: sopra a un primo sfondo che rappresentava un atelier (da qui il nome dell’opera) Manet ha dipinto una porta finestra e un muro scuro con una mappa.         

7- Quali sono gli unici oggetti presenti riconducibili ad un atelier? 
8- Quale dei tre personaggi è messo in risalto dalla disposizione degli elementi dell’opera? In base alla tua risposta dai un nuovo titolo al quadro.

 SINTESI

 oppure

EDOUARD MANET 

Edouard Manet (Parigi, 1832-1883) è considerato il pittore della vita moderna perché nei suoi  quadri egli  rappresenta gli ambienti e la vita quotidiana della  società borghese del tempo (A).
I protagonisti delle sue tele sono spesso amici, familiari o conoscenti e i luoghi sono quelli che lui stesso frequenta .
Durante i suoi viaggi, visita i più importanti musei europei nei quali ha la possibilità di studiare i grandi maestri del passato (C): i pittori veneti del Cinquecento (come Giorgione e Tiziano), gli olandesi del Seicento e gli spagnoli Velázquez e Goya. Osserva e studia le loro opere, ma non le copia, le reinterpreta in chiave moderna.  Manet non ama i passaggi di chiaroscuro e le sfumature; preferisce utilizzare pennellate larghe e sciolte che creano ampie zone di colore uniforme, spesso accentuate da contrasti tra toni chiari e scuri o caldi e freddi (B).

Alcune sue opere creano scandalo e sollevano polemiche: viene criticato il soggetto tratto dalla realtà e la tecnica considerata  poco precisa, troppo approssimativa e veloce. Elementi invece apprezzati dai giovani pittori impressionisti, che lo considereranno il “loro maestro”(D).


Le immagini sono tratte da Wikimedia Commons Pubblico dominio.

SCARICA PDF
© 2020 - 2030 Attivarte da una idea della Prof.ssa Daniela Cervilli. info@attivarte.it
Realizzato da Tagliabue e Porta.