VERTUNNO Giuseppe Arcimboldo 1591 - Manierismo

Vertunno o "Ritratto di Rodolfo II in veste di Vertunno"
Giuseppe Arcimboldo 1590

olio su tavola, 70,5 x 57,5 cm.
Svezia, Castello di Skokloster

 

INDAGINE SULL'OPERA - risoluzione di quesiti - problemi
autrici: Cervilli Daniela e Sara Venier

Il problema da risolvere: Perché l’imperatore è fatto di frutta e ortaggi? L'opera è solo un' invenzione fantastica?

SUL LUOGO DELL'INDAGINE: I DOCUMENTI PER INIZIARE

Verso la metà del 1500, probabilmente a Milano, l’artista manierista Giuseppe Arcimboldo (1526-1593) inventa le teste “composte”: opere estremamente fantasiose ed originali che caratterizzeranno la sua produzione pittorica successiva (fig. 1,2,3,4,5,6,7,8).
Come molti artisti italiani di quel del tempo, dal 1562, Arcimboldo si trasferisce alla corte imperiale degli Asburgo, durante il regno di Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II. Nominato pittore di corte dai sovrani guadagna fama, ricchezza e titoli nobiliari grazie all’attività di ritrattista, disegnatore, regista di feste, creatore di costumi e scenografie. Dopo 25 anni di soggiorno presso le corti di Vienna e Praga, l’anziano Arcimboldo ritorna definitivamente a Milano, dove dipinge, nel 1590, il famoso” Vertunno” per l’imperatore Rodolfo II d’Asburgo.

 
Fig.1,2,3,4 Giuseppe Arcimboldo - Le stagioni: L'inverno - La primavera - L'estate - L'autunno.
Fig. 5,6,7,8 Gli elementi: L'acqua - L'aria - Il fuoco - La terra.


1-
 Cosa sono le teste “composte”? 
2- Cosa provi, guardando queste opere? Scegli tra i termini sottostanti: 
stupore - noia – inganno - divertimento - attrazione ammirazione - disgusto - indifferenza - curiosità - sorpresa - altro ...


METTI IN GIOCO LE TUE ABILITA' D’ INDAGINE:
OSSERVA E ANALIZZA L'OPERA VERTUNNO

3- Completa il testo. Se i tuo sguardo si concentra sull’insieme dell’opera, riconosci le sembianze ……., se, invece, si concentra sui particolari, vedi ……..

Il dipinto è una immagine ambigua: per effetto del meccanismo dell’illusione percettiva, il nostro occhio vede immagini diverse, inconciliabili che si contraddicono tra di loro.   

4- Seguendo un preciso percorso di osservazione, elenca i prodotti della natura che compongono la testa, abbinando ciascun elemento naturale alla corrispondente parte del corpo (fig. 9).
- Sono presenti prodotti guasti e rovinati o l’artista ha riprodotto i migliori frutti della terra, freschi e al giusto grado di maturazione?

    Fig. 9 Particolare dell'opera                                                                                                                                                           
Fig.10,11 Particolari dell'opera                                                                                                                                                            

FORMA – SUPERFICIE - COMPOSIZIONE 

5- Come sono raffigurati gli elementi naturali? Scegli le espressioni corrette.
Gli elementi naturali sono
……….
(poco riconoscibili e dipinti senza particolari - ben riconoscibili e rappresentati in modo estremamente realistico e nei minimi dettagli - sovrabbondanti - pochi - ripetuti sempre uguali - di vario tipo e di stagioni diverse)  

6- In base a quali regole sono scelti e disposti gli elementi naturali, per creare l’immagine illusoria di una figura umana?  Scegli le espressioni corrette.
( disposti in ordine crescente, dal più piccolo in basso al più grande in alto - scelti perché somiglianti nella forma, colore, superficie con le parti anatomiche del corpo umano - scelti in base al genere (elementi dello stesso genere) - disposti in file concentriche - disposti assemblati, sovrapposti e incastrati tra di loro)

7- Ritrova  gli elementi naturali che simulano le qualità tattili della superficie del corpo umano. (es. la superficie lucente e liscia delle ciliegie riproduce bene le labbra lucide e carnose - vedi fig. 12).

Fig.12,13 Particolari dell'opera                                                                                                                                                  

 

 

NOTA BENE: GLI STUDI DAL VERO
Nel XVI secolo, si sviluppa, in tutta Europa, un serio interesse per lo studio delle scienze naturali. Gli studiosi di botanica e zoologia commissionano agli artisti illustrazioni scientifiche di animali e vegetali riportati dal vivo, spesso dai giardini botanici e zoologici.
Anche Arcimboldo, nei disegni preparatori ai suoi quadri, studia dal vero fiori, frutta e animali e li riproduce, nei minimi particolari, con la precisione di un illustratore di testi scientifici. Molti suoi studi sono inclusi nei testi di botanica e zoologia del tempo o fanno parte delle collezioni scientifiche di nobili e sovrani (fig.14,15).

< Fig.14,15 Giuseppe Arcimboldo, Disegni naturalistici, Vienna, Biblioteca Nazionale Austriaca.

 

 I  DOCUMENTI PER CONTINUARE

Rodolfo II d’Asburgo, imperatore del Sacro romano impero germanico, regna,  dal 1576 al 1612, su vasti territori dell’Europa Centrale.
Sovrano colto e appassionato studioso di astronomia ed alchimia,  accoglie, presso la sua corte di Praga, i più importanti artisti, filosofi, scienziati, medici e botanici dell’epoca, creando un fruttuoso scambio tra arte e scienza.
Il sovrano, mecenate e amante delle arti, commissiona importanti opere e raduna, nel castello imperiale, la più straordinaria collezione di opere d’arte dei suoi tempi. Fa parte della straordinaria raccolta anche un notevole numero di bizzarre e preziose opere d’arte ed incredibili invenzioni.

 

^ Fig.16,17 Ritratti dell'imperatore Rodolfo II, XVI sec.

8- Confronta l’opera Vertunno con i ritratti realistici di Rodolfo II (fig.16,17). L’Opera di Arcimboldo raffigura la reale fisionomia dell’imperatore?

9- Arcimboldo ha rappresentato il sovrano nelle vesti di Vertunno, attribuendogli così le caratteristiche di questa divinità.- Cerca in Wikipedia informazioni su VERTUNNO o VERTUMNO – definizione, ruolo e attributi con i quali viene rappresentato e i loro significati.
-Confronta un' antica rappresentazione di  Vertunno (fig.18) con l’opera di Arcimboldo. Quali analogie e differenze? Gli attributi-simboli di Vertunno, riferiti alle stagioni, presenti nel mosaico romano cosa diventano nell’opera di Arcimboldo?

 Fig.18 Mosaico di Vertumno di epoca romana, Madrid, Museo Archeologico >
 


METTI IN GIOCO LE TUE ABILITA' D'INDAGINE: comprendi i significati e risolvi il problema.
 
Perchè l’imperatore è fatto di frutta e ortaggi ? Solo invenzione fantastica?

10- Perché l’immagine dell’imperatore è composta da una grande varietà di fiori, frutti e ortaggi di stagioni diverse e provenienti da vari territori del mondo? Scegli le risposte esatte.

a -Perché l’imperatore era un agronomo esperto nelle tecniche di coltivazione di prodotti esotici.
b- Perché i prodotti della terra sono gli attributi del dio Vertunno. L’imperatore è paragonato a questa divinità del mito classico che simboleggia prosperità e abbondanza.  
c- Perché l’imperatore è paragonato al mondo naturale: come la natura, in ogni stagione, dona all'uomo ricchezza e abbondanza di prodotti, così Rodolfo II offre ai suoi sudditi continua prosperità.

11- Il ritratto è solo una bizzarra invenzione fantastica o nasconde complessi significati che vanno oltre l’apparenza delle cose? Quale immagine ci viene data dell’imperatore? Ritrova le risposte esatte.

a- La  ricchezza e abbondanza di prodotti della terra rappresentano, simbolicamente, il buon governo di Rodolfo e della casata degli Asburgo che garantiscono ricchezza e benessere nei territori del proprio regno.
b- Rodolfo II e l’Impero asburgico sono rappresentati come una potenza mondiale eterna, quanto il ciclo delle stagioni.
c- L'imperatore è un sovrano incapace di garantire ai suoi sudditi ricchezza e benessere.
d- L’imperatore è un raffinato mecenate che, durante il suo regno, ha saputo dare impulso e prosperità alla cultura, all’arte e alla scienza.

12-Perché Rodolfo II accetta e apprezza un ritratto così poco somigliante a lui, comico e grottesco? Ritrova la risposta errata.

a- L’imperatore è un colto collezionista che ama circondarsi di molti oggetti strani e curiosi.
b- L'imperatore è un gran burlone, amante della beffa e della risata.
c- L’imperatore comprende i significati simbolici e la funzione politica dell'opera, che celebra e loda il suo regno e la casata degli Asburgo.     

 

Bibliografia di riferimento: Sylvia Ferino-Pagden (a cura di), Arcimboldo, catalogo della mostra (Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini, dal 20 ottobre 2017 all’11 febbraio 2018), Skira, 2017
Fonti per le immagini: Wikimedia Commons: dominio pubblico. Fig. 18: licenza generica Creative Commons Share Alike 2.0

SCARICA PDF