LASTRA CON L’ADORAZIONE DEI MAGI Giovanni Pisano 1302-1311 - Gotico

LASTRA  CON L’ADORAZIONE DEI MAGI
Giovanni Pisano, 1302-1311, marmo.
Pisa, Cattedrale di S. Maria Assunta, pulpito.

 

CONFRONTO  ATTIVO  DELL’OPERA  -  lezione interattiva

Autrici: Sara Venier e Daniela Cervilli

    Fig.1,2 Pulpito della Cattedrale di  Pisa.

IL SOGGETTO
La lastra fa parte del rivestimento del pulpito della Cattedrale di Pisa (Fig. 1-2) sul quale sono rappresentati alcuni episodi della vita di Cristo. Su questa lastra in particolare sono raffigurate, nella stessa composizione, scene che appartengono alla giovinezza di Gesu (Fig.3):
-nella prima scena i Re Magi, lasciato il palazzo di Erode, sono in viaggio con la carovana;
-nella seconda scena I Re Magi adorano il Bambino posto in una grotta;
-nella terza scena i Magi addormentati sono avvertiti da un angelo di non ripassare da Erode durante il ritorno.

 

 

Fig 3  Divisione dell'opera nelle varie scene narrative

CONFRONTA

 

Fig. 4 OPERA A:  particolare  della
LASTRA  CON L’ADORAZIONE DEI MAGI 
Giovanni Pisano, 1302-1311, marmo.
Pisa, Cattedrale di S. Maria Assunta, pulpito.

 

 

Fig. 5 OPERA B: IL RISVEGLIO DEI MAGI capitello
Gisleberto 1130 circa. Autun,  Cattedrale di Saint-Lazare, Museo della Sala Capitolare.

 

In entrambe le opere  è scolpita la scena del risveglio dei magi: dopo aver adorato il bambino, i magi addormentati sono avvertiti da un angelo di affrettare la partenza e di non ripassare da Erode nel viaggio di ritorno.

Confronta il particolare dei  Magi dormienti (Fig 4.-OPERA A) nell’ opera di Giovanni Pisano con il bassorilievo del capitello  romanico (Fig. 5 OPERA B).
Nel capitello romanico l’angelo con delicatezza sfiora la mano di uno dei Magi; mentre nella formella gotica l’angelo, con gesti di grande efficacia ed espressività, strattona per la veste uno dei Magi e indica con fare imperioso la via da percorrere e l’urgenza della partenza.

1-In quale opera è presente una stella? A-B

2-Abbina  le frasi all’ opera corretta A o B.
a)  I corpi umani sono fortemente semplificati e con i volumi schiacciati. A-B
b)  Le figure sono rappresentate anche nei  particolari e sono verosimili A-B
c)  Le figure sembrano emergere nettamente dallo sfondo con i loro volumi tridimensionali.A-B
d)  I  magi si dispongono uno sopra l’altro sullo stesso piano di profondità. A-B
e)  I corpi dei Magi si dispongono nello spazio in profondità uno dietro l'altro. A-B
f)   Le figure umane compiono movimenti diversi e simili al reale. A-B
g)  I  personaggi compiono movimenti rigidi e hanno espressioni fisse. A-B
h)  Le posture, i gesti e i volti esprimono sentimenti, idee. A-B

 
Fig. 6,7,8 Particolari dell' opera A e dell' opera B

 3– In quale delle due opere i personaggi si umanizzano, acquistano naturalezza, vitalità e manifestano le proprie emozioni ?

 4-  completa la tabella attribuendo i seguenti concetti al corretto  periodo artistico.
-movimenti rigidi poco espressivi - bassorilievo - posizioni dei corpi e movimenti dinamici - rappresentazione fedele dei movimenti- figure che emergono dallo sfondo con volumi reali - profondità della scena – posture e gesti espressivi -  particolari precisi - volumi appiattiti - volumi come sculture a tuttotondo-figure molto semplificate-

Scultura romanica Scultura gotica

 

 

 

 

Immagini tratte da: Wikimedia Commons: licenza Unported di Creative Commons Attribution 3.0 autore Sailko.
Fototeca Zeri Fondazione Federico Zeri Bologna Questo file è concesso in licenza con la licenza Unported di Creative Commons Attribution 3.0  

SCARICA PDF